Fallisci presto, impara in fretta: sii Lean!

Build, measure, learn

Il Lean è una cultura orientata a comprendere le esigenze del cliente, ridurre gli sprechi e ottimizzare i processi, una filosofia che potremmo riassumere nel motto “massimo risultato con il minimo sforzo”.

E’ una teoria di organizzazione aziendale che integra al suo interno varie metodologie gestionali.
Obiettivo del Lean è produrre di più con un minor consumo di risorse.
Il termine “lean production” – produzione snella – è stato coniato in riferimento al sistema Toyota, l’azienda automobilistica giapponese caratterizzata da processi industriali ad altissima efficienza rispetto ai principali produttori mondiali di automobili.

Tra i concetti chiave del Lean c’è l’idea del miglioramento continuo (“Kaizen”) perseguito mediante l’applicazione di un processo ciclico in 3 fasi: sperimentazione, misurazione dei risultati e apprendimento (build, measure, learn).

Nel famoso libro di Eric Ries “Lean Start-up” viene più volte ribadito che l’acquisizione di conoscenza è cruciale per il successo di un’iniziativa imprenditoriale:

“Questo è il modo giusto di pensare alla produttività in una start up: non in termini di quanta roba stiamo producendo, ma di quanto apprendimento validato stiamo incamerando per i nostri sforzi.
Ogni bit di conoscenza che raggiungiamo ci suggerisce nuovi esperimenti da fare che muovono le nostre metriche più vicine ai nostri obiettivi.”

Un processo Lean prevede i seguenti step:

  1. Identificare cio’ che vale per gli utenti 
(per cosa sono disposti a pagare un prezzo?)
  2. Identificare il flusso del valore
    definire la sequenza ottimale delle attività per creare valore
  3. Far scorrere il flusso del valore
    eseguire le attività di valore senza inutili interruzioni
  4. “Pull” e non “push”

    fare scorrere il flusso del valore in base alla domanda, non all’offerta
  5. Puntare alla perfezione come punto di riferimento in un contesto di miglioramento continuo

Se applichiamo i principi Lean al mondo del software e in generale della progettazione ritroviamo gli step ciclici di build, measure, learn.

Dobbiamo identificare un problema o un’opportunità di sviluppo e verificare che abbia davvero valore per gli utenti (per questo è necessario acquisire conoscenza dei loro bisogni e e necessità).
Modifichiamo il nostro punto di vista e proviamo a ridefinire il problema dal punto di vista degli utenti. Mettiamoci “nei loro panni”.
Solo a questo punto – quando siamo stati in grado di avere empatia nei confronti di coloro per cui stiamo progettando – siamo in grado di fare brainstorming in maniera proficua e portare soluzioni creative.

Una volta definite la nostra idea ne verifichiamo le assunzioni (cosa stiamo dando per scontato senza averne alcuna prova?) conducendo degli esperimenti.
Possiamo creare un prototipo – il più “lean” possibile – per mettere alla prova l’idea in poco tempo e con il minimo delle risorse per testare la soluzione sul campo e raccogliere feedback quanto prima.

Il confronto reale con i propri utenti ci permette di validare l’idea iniziale raffinandola ulteriormente, di aggiustare il tiro o – in alternativa – di non proseguire oltre.
Anche una soluzione che si rivela totalmente sbagliata è un insegnamento di successo: ci evita lo spreco di realizzare un prodotto/servizio che non ha valore per l’utente finale e ci offre l’opportunità di investire meglio le nostre risorse.

A conti fatti se non puoi fallire, non puoi imparare.

Build, measure, learn

Che faccia ha il successo? Perché è essenziale definirlo

Un momento fondamentale in fase di avvio di progetto è il cosiddetto “business planning“, quando si definisce il problema da risolvere o l’opportunità di mercato da cogliere. Si badi bene: parliamo di definire chiaramente il problema, non di prospettare già la soluzione da adottare (come troppo spesso viene invece fatto in questa fase iniziale).

Tutti coloro che sono interessati in qualche misura dal progetto (cliente, sponsor, team di lavoro, project leader, ecc.) lavorano per il suo successo. Molto spesso tuttavia questa idea di “successo” assume forme svariate nella testa delle persone coinvolte.
Senza condivisione di intenti non c’è dubbio che le incertezze e le conflittualità finiranno per essere all’ordine del giorno.

Ecco perché è fondamentale definire a priori i criteri di successo di un progetto, condividerli con tutti gli interessati e – auspicabilmente – tracciarli per iscritto.
Prima di partire con le attività vere e proprie tutte le persone coinvolte devono avere un’idea chiara di qual è l’obiettivo comune. Che cosa considereremo un successo? Quali caratteristiche ha? Quali risultati dovranno essere raggiunti perché il progetto possa essere definito “di successo”?

La risposta a queste domande non è sempre ovvia ed è opportuno sia il frutto di un’elaborazione comune.
Offrirà le più preziose linee guida alla progettazione e allo sviluppo per tutta la durata del progetto.
Quindi come definiamo i criteri di successo?
Formulando esplicitamente obiettivi che abbiano le seguenti caratteristiche:

  • specificità
  • chiarezza
  • misurabilità
  • un’orizzonte temporale di riferimento

Facciamo qualche esempio:

  • aumentare del 5% in 6 mesi le vendite online mediante revisione del processo d’acquisto
  • ridurre del 10% entro fine anno le chiamate al call center di assistenza

Troppo spesso ho partecipato a progetti in cui, a distanza di mesi dal rilascio, il team di lavoro non aveva minimamente il polso della situazione su “come stessero andando le cose”. E’ così difficile raggiungere questo livello di trasparenza? Io penso di no…
Semplicemente non in tutte le realtà professionali si usa rendere i target evidenti all’azienda intera o – peggio – si tende ad avviare i progetti senza averli formulati compiutamente.

Eppure dichiarare e condividere i criteri di successo offre numerosi vantaggi:

  • crea un obiettivo comune a tutti e lo rende concreto
  • crea un riferimento in base al quale i team di lavoro possono prendere autonomamente delle decisioni in fase di progettazione e sviluppo
  • assicura che i committenti alla fine del progetto giudichino i risultati in relazione agli obiettivi quantitativi condivisi e non sulla base di qualche percezione del momento (alzi la mano chi non ha mai ricevuto obiezioni di questo tipo)
  • offre a tutti – anche alle funzioni non coinvolte – una prospettiva sui benefici che ne potrà trarre l’azienda nel suo complesso

Vi sembra poco? A me no!
Se tutti i progetti sui quali lavoriamo partissero con una “meta” così chiara il “viaggio” sarebbe certamente più piacevole, veloce ed appagante. Peraltro dare un volto al successo e formulare degli obiettivi è buona pratica nel lavoro, così come nella vita. Non sono mai stata una campionessa in questo senso ma “ci sto lavorando” ;-)

Nota: considerazioni liberamente tratte dalla lettura di “Effective UI“, Anderson, McRee, Wilson & the Effective UI Team